Notizie

Le iniziative in occasione dei giorni della Memoria e del Ricordo

Numerose le iniziative in provincia di Lucca in occasione dei giorni della Memoria (27 gennaio) e del Ricordo (10 febbraio). Su tutte la mostra “Anne Frank. Una storia attuale” che sarà allestita a Palazzo Ducale dal 18 gennaio all’11 febbraio, dal 17 febbraio al 1° marzo a Capannori, al Palazzo Comunale, dal 7 al 22 marzo a Forte dei Marmi…

Le parole della Costituzione

E’ stato un anno dedicato alla Costituzione anche dal punto di vista delle ricorrenze civili, con il Settantesimo anniversario del Referendum del 2 giugno e della elezione e dell’inizio dei lavori della Costituente. L’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca ha contribuito con ricerche, eventi e interventi a tener desta l’attenzione su quel periodo: con la…

Conoscere il passato per capire il presente: l’Isrec Lucca nelle scuole

Anche quest’anno l’Isrec Lucca metterà a disposizione le proprie competenze e conoscenze per la realizzazione di percorsi formativi sviluppati in accordo con le diverse realtà scolastiche della provincia. Le attività didattiche sono gratuite e adatte a tutti gli ordini e gradi di scuola. I progetti per il 2016-2017 a) L’Italia repubblicana b) Fascismo, Resistenza e Nazismo c) Il Risorgimento d)…

Andrea Ventura nuovo direttore dell’Isrec Lucca

Lo storico versiliese Andrea Ventura, trentatré anni, è il nuovo direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca (Isrec Lucca). È stato scelto all’unanimità dal Comitato direttivo dell’Istituto quale continuatore del programma di rilancio di questa importante istituzione culturale, iniziato un lustro fa dal predecessore Gianluca Fulvetti. Oggi, infatti, Enti Locali provinciali e regionali, importanti fondazioni…

Il convegno sulle stragi nazifasciste

Si è concluso l’importante convegno internazionale “L’atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945”, svoltosi a Milano. Negli ultimi due anni 120 ricercatori hanno infatti schedato ogni episodio di violenza su inermi da parte delle truppe tedesche e dei fascisti repubblicani nel periodo 1943-1945. Il progetto, promosso dall’Anpi e dall’Insmli, è stato finanziato dal Governo della Repubblica federale tedesca…

Intitolato a Viola Bertoni il piazzale al Piglionico

Si è svolta domenica scorsa la commemorazione dei morti del gruppo Valanga. Con l’occasione è stato dedicato alla memoria di Viola Bertoni Mori il piazzale davanti alla cappellina al Piglionico che ricorda i caduti e dal quale parte anche il “sentiero della Libertà”, percorso escursionistico sulle orme dei partigiani. Nell’occasione, a nome dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in…

I quadri di Serafino Beconi per S. Anna di Stazzema

Rimarranno in esposizione (ingresso gratuito) a Villa Argentina fino al 23 agosto le opere di Serafino Beconi dedicate a Sant’Anna di Stazzema. L’incontro dell’altro ieri ha voluto ricordare la storia di quella comunità attraverso la pittura, la musica e la poesia: il successo dell’iniziativa ha convinto gli organizzatori a tenere aperta la mostra ancora per una settimana. Dopo i saluti del vicepresidente…

Commemorazione della strage della Sassaia

Alla presenza di Gianluca Fulvetti, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca, e dei rappresentanti degli enti locali si è svolta a Massarosa la celebrazione in ricordo della strage di Sassaia, località che si trova tra Pian di Conca e Pian di Mommio. Qui un piccolo monumento ricorda il più grave massacro avvenuto nel Comune…

Passo delle Forbici: la battaglia del 2 agosto 1944

Domenica 2 agosto si è svolta – nell’ambito della Sagra pascoliana – la commemorazione dei partigiani morti al Passo delle Forbici il 2 agosto 1944 in uno scontro con i tedeschi. Per conto dell’Isrec Lucca, Feliciano Bechelli ha rievocato quell’episodio. Una formazione partigiana, la Stella Rossa “Lupo” (dal nome di battaglia del comandante Mario Musolesi), opera nei dintorni bolognesi. Non…

Deposta una corona di alloro al cippo di don Aldo Mei

La deposizione della corona di alloro al cippo commemorativo sugli spalti delle mura urbane, fuori Porta Elisa, è stato il momento centrale delle celebrazioni mattutine del 72esimo anniversario della morte di Don Aldo Mei, il religioso caduto la sera del 4 agosto 1944 sotto il fuoco di un plotone di esecuzione nazista. Stamani, alla presenza delle autorità del territorio e…

S. Anna di Stazzema, l’Organo della Pace ricostruito grazie a due coniugi tedeschi

I coniugi tedeschi, Maren e Horst Westermann, il prossimo 24 luglio saranno insigniti della cittadinanza benemerita del Comune di Stazzema per aver consentito la ricostruzione dell’Organo della pace e per il loro impegno, in oltre quindici anni di attività, nella diffusione della memoria della strage di Sant’Anna di Stazzema attraverso il linguaggio universale della musica con l’organizzazione del Festival organistico…

Stazzema, consegnate le onoreficenze di Giusti tra le Nazioni

In un clima di commozione si è svolta la cerimonia per il conferimento delle onorificenze di Giusti tra le Nazioni alle famiglie alla memoria di Giuseppe Mansueto Rossi e Maria Rossi, Mario Lucchesi e Don Innocenzo Lazzeri già insignito di medaglia d’oro al Valor civile per aver offerto inutilmente la sua vita al posto di quella dei suoi parrocchiani sulla…