La deposizione della corona di alloro al cippo commemorativo sugli spalti delle mura urbane, fuori Porta Elisa, è stato il momento centrale delle celebrazioni mattutine del 72esimo anniversario della morte di Don Aldo Mei, il religioso caduto la sera del 4 agosto 1944 sotto il fuoco di un plotone di esecuzione nazista.
Stamani, alla presenza delle autorità del territorio e dei rappresentanti degli enti promotori delle celebrazioni, è stata celebrata la messa nella chiesa della Santissima Trinità in via Elisa, seguita, appunto, dalla consueta deposizione della corona al cippo di Don Aldo Mei. Erano presenti il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il presidente del consiglio comunale di Lucca Matteo Garzella, il consigliere provinciale delegato Enzo Giuntoli, l’assessore alla cultura del Comune di Capannori Silvia Amadei, il presidente del consiglio comunale di Pescaglia Antonella Benvenuti, don Rodolfo Rossi per la diocesi di Lucca, nonché Gianluca Fulvetti e Luciano Luciani dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea.
Le iniziative per ricordare Don Aldo Mei proseguiranno oggi (4 agosto) con altri appuntamenti: alle 18 nella chiesa di Fiano verrà celebrata una seconda funzione religiosa in memoria del sacerdote. Alle 20,30, infine, alla Pia Casa di Lucca, dove il don Mei trascorse le sue ultime ore, è in programma la rappresentazione in memoria di don Aldo Mei, alla quale prenderà parte l’attore Marco Brinzi. La conclusione della rappresentazione sarà al cippo commemorativo, sulle musiche di Bach eseguite da Alberto Bologni dell’Associazione Musicale Lucchese.
Le celebrazioni si concluderanno il 7 agosto, alle 18,30 alla chiesa di Ruota, nel comune di Capannori, dov’è in programma il concerto intitolato Il coraggio dell’umanità – Canzoni che parlano al cuore. Nell’occasione si esibirà l’Indra Bocchi Trio per un concerto curato dalla Civica scuola di musica di Capannori.
Infine, alle 21,15 nella chiesa parrocchiale di Fiano, il concerto vocale di musiche sacre in memoria di don Aldo Mei diretto dal Maestro Silvano Pieruccini. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.
Deposta una corona di alloro al cippo di don Aldo Mei
Similar posts
- Il convegno sulle stragi nazifasciste — Si è concluso l’importante convegno internazionale “L’atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945”, svoltosi a Milano. Negli ultimi due anni 120 ricercatori hanno infatti schedato ogni episodio di violenza su inermi da parte delle truppe tedesche e dei fascisti repubblicani nel periodo 1943-1945. Il progetto, promosso dall’Anpi e dall’Insmli, è stato finanziato dal [...]
- Intitolato a Viola Bertoni il piazzale al Piglionico — Si è svolta domenica scorsa la commemorazione dei morti del gruppo Valanga. Con l’occasione è stato dedicato alla memoria di Viola Bertoni Mori il piazzale davanti alla cappellina al Piglionico che ricorda i caduti e dal quale parte anche il “sentiero della Libertà”, percorso escursionistico sulle orme dei partigiani. Nell’occasione, a nome dell’Istituto Storico della [...]
- Passo delle Forbici: la battaglia del 2 agosto 1944 — Domenica 2 agosto si è svolta – nell’ambito della Sagra pascoliana – la commemorazione dei partigiani morti al Passo delle Forbici il 2 agosto 1944 in uno scontro con i tedeschi. Per conto dell’Isrec Lucca, Feliciano Bechelli ha rievocato quell’episodio. Una formazione partigiana, la Stella Rossa “Lupo” (dal nome di battaglia del comandante Mario Musolesi), [...]
- Cosa facciamo — L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (ISREC Lucca) è un’associazione senza scopo di lucro che si propone la conservazione e la valorizzazione del patrimonio documentale e memorialistico della Resistenza, lo sviluppo della ricerca, dell’attività didattica, dell’iniziativa culturale e della riflessione pubblica sulle vicende e sui temi della lotta di Liberazione [...]