Biblioteca

La Biblioteca dell’Istituto Storico della Resistenza, intitolata alla memoria di Renzo Papini, ha sede a Palazzo Ducale, Cortile Carrara, 32/12 a Lucca.

Consta di circa 10mila volumi e 130 testate di periodici. Alcuni fondi di particolare interesse provengono da donazioni private (Fondo Mandoli, Fondo Pacini, Fondo Giuntoli).

E’ attualmente in corso, per la prima volta nella storia di questa istituzione, una completa e moderna classificazione del patrimonio bibliotecario, che viene inventariato nella Rete delle Biblioteche e degli Archivi della Provincia di Lucca. Il relativo sito è in fase di aggiornamento. I volumi che sono progressivamente schedati sono già reperibili consultando http://bibliolucca.it/SebinaOpacLUA/Opac

Si prevede che questo lavoro possa concludersi entro la fine del 2016. Il progetto ha ottenuto il contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Lucca.

La biblioteca è accessibile nei giorni di lunedì e mercoledì dalle 9 alle 16.00 e il giovedì dalle 9 alle 12.30. Non è previsto il prestito esterno.


Regolamento Biblioteca “Renzo Papini”

Accesso
L’accesso alla Biblioteca ed all’Emeroteca dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca avviene solo su appuntamento nei giorni e negli orari di apertura.
Esso è autorizzato previa compilazione di un apposito modulo d’ammissione da rinnovarsi annualmente. L’accesso dello studioso alla sala di lettura e al catalogo on line è subordinato alla firma del registro di presenza.
La consultazione dei materiali è consentita solo in sede.

Richieste di materiali
Le richieste di consultazione – per un massimo di tre opere alla volta – possono essere inoltrate fino a mezz’ora prima dell’orario di chiusura. Per ogni singola richiesta lo studioso deve compilare la apposita scheda e consegnarla al personale.
I volumi consultati possono essere lasciati in deposito per 7 giorni; non è consentito, invece, il deposito per i periodici e le riviste.
Qualora lo studioso necessiti di assentarsi dalla Sala studio, deve temporaneamente restituire il materiale ricevuto al personale della Biblioteca. Al termine della consultazione, lo studioso deve riconsegnare i volumi in suo possesso al personale, eventualmente per la messa in deposito.
Non è ammessa la consultazione in contemporaneità di materiale bibliografico/emerografico e di materiale archivistico.

Riproduzione dei documenti
Condizioni generali. Il servizio di riproduzione del materiale bibliografico ed emerografico viene effettuato nel rispetto delle vigenti normative in materia di tutela dei copyright (limite del 15% di ogni pubblicazione o fascicolo di rivista ai sensi della legge n. 248/2000).
Il personale può escludere dalla riproduzione quei documenti che per lo stato di conservazione, la rilegatura o altre condizioni siano esposti al rischi di danneggiamento.
La riproduzione in proprio è gratuita. La riproduzione tramite fotocopiatrice può essere effettuata solo dal personale dell’Istituto.

I costi del servizio sono i seguenti:
Fotocopie in b/n
dimensione A4 € 0,20 a copia
dimensione A3 € 0,30 a copia

Il Servizio di Document Delivery è effettuato previa comunicazione dei dati esatti del volume e delle pagine da riprodurre, tramite messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: isreclucca@gmail.com. Le richieste incomplete o errate non verranno prese in considerazione.
Le riproduzioni saranno inviate solo dopo la ricezione della conferma dell’avvenuto pagamento dei costi del servizio, da effettuare con versamento sul c/c bancario intestato a Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

I costi del servizio di Document Delivery sono i seguenti:

Copie in b/n

  • per un numero di pagine inferiore a 20 € 10,00
  • per un numero di pagine superiore a 20 € 10,00 + € 0,30 a pagina

Copie a colori

  • per un numero di pagine inferiore 20 € 15,00
  • per un numero di pagine superiore a 20 € 15,00 + € 0,50 a pagina

Prestito
Non si svolge servizio di prestito esterno, né interbibliotecario, sia nazionale che internazionale.

Pubblicazione
Lo studioso è tenuto a consegnare, appena disponibile, una copia dell’eventuale pubblicazione o tesi frutto della consultazione delle risorse della Biblioteca e dell’Emeroteca dell’Istituto (lo studioso può stabilire le condizioni d’uso della tesi).

Responsabilità
Il mancato rispetto del presente regolamento può comportare l’esclusione – anche perpetua – dello studioso dalla Biblioteca, su decisione della Direzione. Lo studioso è, inoltre, responsabile dell’eventuale deterioramento del materiale avuto in consultazione. In caso di constatata negligenza o danneggiamento del materiale, lo studioso, oltre ad essere interdetto alla consultazione, dovrà rifondere il danno causato sulla base delle fatture prodotte dall’Amministrazione a seguito dei lavori di restauro resisi necessari.

This site is protected by wp-copyrightpro.com