Inaugurata la mostra Ricordiamo
Inaugurata, presso l’Auditorium dell’Istituto Chini-Micheleangelo a Lido di Camaiore, la mostra ANffAS (Associazione Nazionale Famiglie di persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazione) dal titolo “Perché non accada mai più. Ricordiamo”, che illustra il progetto nazista di eliminazione di malati psichici e disabili. Intervento di Armando Sestani, operatore C.RE.A. e viceprresidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea. La mostra è…
Nel vento e nel ricordo
La mostra “Nel vento e nel ricordo – Storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca” è visitabile presso il Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci”, via IV Novembre 151, Viareggio, dal 23 al 31 gennaio 2918. Inagurazione il 23 gennaio alle ore 11.00, con un intervento del prof. Luciano Luciani (Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in…
Anarchici italiani nei lager nazisti
Una storia dimenticata, quella dei 102 anarchici italiani nei lager tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale; ne discutono Franco Bertolucci (Biblioteca Franco Serantini, Pisa), e Armando Sestani (vicepresidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca), giovedì 25 gennaio 2018, ore 17.30, presso la Sala Rappresentanza, Palazzo Ducale, a Lucca.
Il Giorno della Memoria a Bagni di Lucca
Per il Giorno della Memoria 2018 il comune di Bagni di Lucca offre una serie di iniziative, in collaborazione con provincia di Lucca, ISREC, Istituto Comprensivo, ANPI e Teatro Scuola. Di seguito gli eventi in dettaglio. 23 gennaio – ore 10.00, Parco della Pace – Fornoli Omaggio al monumento a Liliana Urbach alla presenza delle Autorità. – ore 10.30, Ex…
La soppressione dei disabili nella Germania nazista
Nell’ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2018 il Comune di Camaiore presenta una serie di inziative che hanno come argomento il programma di soppressione dei disabili concepito dalle autorità del regime nazista. Di seguito il calendario degli eventi. 22 gennaio 2018 – ore 11.00 Auditorium Istituto Chini-Micheleangelo, Lido di Camaiore Inaugurazione della mostra ANffAS (Associazione Nazionale Famiglie di persone…
Porrajmos
Inaugurazione il 20 gennaio della mostra Porrajmos – Altre tracce sul sentiero per Auschwitz, presso la Sala Maria Luisa, Palazzo Ducale, Lucca. Alle ore 10.00 – per le scuole superiori – necessaria prenotazione Paolo Cagna Ninchi racconta la storia di Johann Trollman, campione sinto di boxe, che il nazismo costrinse all’umiliazione, una storia di sport e memoria ripresa anche da…
Nel vento e nel ricordo
Inaugurazione, il 23 gennaio 2018 a Viareggio, presso la Scuola Primaria Don Beppe Socci, della mostra Nel vento e nel ricordo – Storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca. Saranno presentati i lavori prodotti dagli studenti delle classi quinte. La mostra rimarrà allestita fino al 26 gennaio, con orario 10.00 – 12.00 (mercoledì 24 gennaio anche 14.00…
La Razza Nemica
Giovedì 18 gennaio 2018, alle ore 17.00, presso la Sala del Trono in Palazzo Ducale a Lucca, inaugurazione della mostra La Razza Nemica – La propaganda antisemita nazista e fascista, un percorso espositivo che raccoglie materiali illustrativi del processo di sviluppo dell’odio razziale. In programma, dopo il saluto di Paolo Masini, vicepresidente della Fondazione Museo della Shoah, una visita guidata…
Laboratori della Memoria
In occasione del Giorno della Memoria 2018 l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Una finestra su Cerasomma”, organizza due Laboratori della Memoria (17 gennaio, ore 15.30 – 7 febbraio, ore 15.30), presso la Biblioteca “Luciana Pacifici e Paolo Procaccia”, a Cerasomma, Lucca.
Appuntamento al Museo del Risorgimento
Doppio evento al Mueso del Risorgimento (Palazzo Ducale, Lucca). Giovedì 11 gennaio 2018, a partire dalle ore 16.30, ci sarà la presentazione del numero 42/2017 di “Documenti e Studi”, rivista dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca. Interventi di Stefano Lazzari, Stefano Bucciarelli, Armando Sestani, Nicola Del Chiaro, Klaus Voigt, Giuliano Rebechi, Roberto Pizzi, Carlo Rey…
Il Sovversivismo delle classi dirigenti
Ricorrendo l’80° Anniversario della morte di Antonio Gramsci, il Laboratorio Culturale Politico “Proposta” e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca organizzano, il giorno 16 dicembre 2017 alle ore 9,00 presso la Chiesina dell’Alba adiacente Porta S. Gervasio, un incontro dibattito sul tema: “Il Sovversivismo delle classi dirigenti”. Partecipano Prof. Roberto Rossetti, insegnante Istituto Storico della Resistenza e…
Autobiografia di un picchiatore fascista
Il 23 novembre due appuntamenti al Teatro S. Girolamo – Teatro del Giglio, a Lucca. Alle ore 17.30 incontro con Michela Murgia dal titolo “Sempre fascismo è…”; alle ore 21.00 “Autobiografia di un picchiatore fascista”, monologo con Marco Brinzi. Ingresso libero.