Passo delle Forbici: la battaglia del 2 agosto 1944

Domenica 2 agosto si è svolta – nell’ambito della Sagra pascoliana – la commemorazione dei partigiani morti al Passo delle Forbici il 2 agosto 1944 in uno scontro con i tedeschi.
Per conto dell’Isrec Lucca, Feliciano Bechelli ha rievocato quell’episodio.

Una formazione partigiana, la Stella Rossa “Lupo” (dal nome di battaglia del comandante Mario Musolesi), opera nei dintorni bolognesi. Non particolarmente ideologizzata, è tenuta insieme da vincoli di vicinato, dal richiamo al luogo di nascita, dall’operare in una zona ben precisa, quella delle proprie terre, perché è forte l’idea della comunità da difendere.
Il 17 giugno 1944, non lontano dall’area in cui opera questa formazione, nasce la Repubblica di Montefiorino: circa 1.200 chilometri quadrati compresi negli attuali Comuni di Montefiorino, Frassinoro, Prignano, Palagano, Polinago, Toano, Ligonchio e Villa Minozzo, tutti territori controllati da circa 5mila partigiani, laici e democristiani (guidati da Ermanno Gorrieri), che vanno a formare un governo democratico.
Mentre a Montefiorino si costituisce la Repubblica autonoma partigiana, nella Stella Rossa Lupo iniziano i diverbi. Sugano Melchiorri – comunista e più politicizzato rispetto a Musolesi – contesta la stanzialità della formazione, vorrebbe raggiungere gli altri partigiani a Montefiorino, anche perché considera poco sicura la zona di Monte Sole dove è assestato tutto il gruppo. E così, il 27 giugno si costituisce la formazione Stella Rossa “Sugano”, formata da 85 membri, di cui soltanto la metà armati, che partecipa alle sorti della Repubblica di Montefiorino.
A fine luglio, i tedeschi sferrano l’attacco decisivo e finale contro questa esperienza di territorio autonomo e partigiano. In difficoltà, anche il Battaglione Sugano riceve l’ordine di spostarsi in Garfagnana: arrivato al passo delle Forbici, l’accerchiamento ai tedeschi non riesce e nella battaglia che segue cadono sei partigiani e due soldati di un battaglione composto da sovietici ex prigionieri sopraggiunto tempestivamente in soccorso: Francesco Alberini, Ruggero Bruni, Renzo Canelli, Adelmo Cuoghi, Otecsei Isacov, Grigori Kanovalenko, Sergio Lenzi, Amedeo Roncaglia. La formazione si spacca in due tronconi: il grosso, tra cui Sugano Melchiorri, è costretto a tornare indietro e proseguirà la lotta di liberazione in Emilia partecipando poi anche alla battaglia per la liberazione di Bologna; una trentina di uomini riesce invece a superare il passo e scendendo giù verso Castiglione arriva fino alle Apuane, dove intreccerà le proprie sorti con quelle del Gruppo Valanga di Leandro Puccetti. Non è un incontro facile: quel che resta della formazione di Sugano Melchiorri vorrebbe agire, considera la guerra partigiana come azione contro il nemico, mentre i ragazzi di Puccetti sono più propensi all’attendismo. In ogni caso, il 29 agosto un nuovo scontro a fuoco con i tedeschi segna la sorte del gruppetto emiliano. Dieci dei superstiti del Passo delle Forbici vengono uccisi in battaglia sul Monte Rovaio: Ettore Bruni, Aldo Rusticelli, Edoardo Bergamini, Renzo Sassi, Remo Borsi, Ferruccio Tognoli, Walter Pierantoni, Renato Lorenzoni, Rubino Olivieri, Alberto Casini. Gli altri raggiungono Vergemoli, insieme al resto del Valanga, e poi rientreranno in Emilia, dove continueranno a combattere fino alla Liberazione.

13882646_1810941045805916_6816116764731638395_n 20160807_122234 20160807_122400 20160807_131413

Similar posts
  • Intitolato a Viola Bertoni il piazzale al Piglionico Si è svolta domenica scorsa la commemorazione dei morti del gruppo Valanga. Con l’occasione è stato dedicato alla memoria di Viola Bertoni Mori il piazzale davanti alla cappellina al Piglionico che ricorda i caduti e dal quale parte anche il “sentiero della Libertà”, percorso escursionistico sulle orme dei partigiani. Nell’occasione, a nome dell’Istituto Storico della [...]
  • 28 agosto: commemorazione del gruppo Valanga Domenica prossima, 28 agosto 2016, si commemoreranno i caduti del gruppo Valanga nel 72° anniversario della battaglia del monte Rovaio. Dopo un primo passaggio al cimitero di Gallicano, dove è sepolto Leandro Puccetti, si svolgerà la cerimonia vera e propria in località Piglionico. Carlo Giuntoli porterà i saluti dell’Istituto Storico della Resistenza. PROGRAMMA COMMEMORAZIONE GRUPPO [...]
  • Deposta una corona di alloro al cippo di don Aldo Mei La deposizione della corona di alloro al cippo commemorativo sugli spalti delle mura urbane, fuori Porta Elisa, è stato il momento centrale delle celebrazioni mattutine del 72esimo anniversario della morte di Don Aldo Mei, il religioso caduto la sera del 4 agosto 1944 sotto il fuoco di un plotone di esecuzione nazista. Stamani, alla presenza [...]
  • Cosa facciamo L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (ISREC Lucca) è un’associazione senza scopo di lucro che si propone la conservazione e la valorizzazione del patrimonio documentale e memorialistico della Resistenza, lo sviluppo della ricerca, dell’attività didattica, dell’iniziativa culturale e della riflessione pubblica sulle vicende e sui temi della lotta di Liberazione [...]

This site is protected by wp-copyrightpro.com