Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca

 

  • Home
  • ISREC
    • Cosa facciamo
    • La nostra storia
    • Organismi
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Erogazioni Pubbliche
      • 5 x mille
      • Statuto
      • Privacy e Cookie policy
    • Iscrizione alle newsletter
  • Notizie
  • Eventi
  • Progetti di ricerca
  • Scuola
    • Attività didattica
    • Materiali prodotti dalle classi
    • Proposte didattiche
    • Formazione dei docenti
    • Laboratorio di didattica
  • Luoghi della memoria
  • Documenti e Studi
  • Mostre
  • Archibiblio
    • Archivio
    • Biblioteca
    • Documenti
    • Pubblicazioni dell’Istituto
  • Casellario Politico Centrale
  • Manifatture di Lucca
  • Pillole di Resistenza
  • Clero guerra e resistenze
  • Contatto

 

Le manifatture – Studi e interviste

← Torna alla pagina principale Manifatture

 


 

 

Il 1919 a Lucca.
Eugenio Baronti

 


 

La Manifattura Tabacchi fra archeologia industriale e proposte di riqualificazione.
Luca Borghini

 


 

Mezzo secolo di Cantoni. Dalla fine dell’Ottocento alla Seconda guerra mondiale.
La Cantoni oggi.
Paolo Bottari

 


 

La Cantoni e il conflitto sociale. “L’indimenticabile ’63”.
Federico Creatini

 


 

Breve storia della Manifattura Tabacchi di Lucca.
Protagonisti della Manifattura Tabacchi. Filiberto Amati e Giuseppe Spaziante.
Lo sciopero del 1914 alla Manifattura Tabacchi.
Paolo Folcarelli

 


 

Il Centro di Documentazione a Lucca.
Andrea Polcri

 


 

Le sigaraie della Manifattura Tabacchi di Lucca.
Simonetta Simonetti

 

 

 

Aiuta l'ISREC con il 5 per mille indicando nella tua dichiarazione dei redditi il codice 80012560464. Grazie!
separazione

Articoli recenti

  • Clero guerra e resistenze
  • Il 25 Aprile a Lucca
  • Clero Guerra Resistenze
  • La Resistenza in Lucchesia
  • La biciclettata antifascista
  • Tu non sai le colline dove si è sparso il sangue
  • Cronache della Guerra in Valfreddana
  • Capannori celebra l’80° anniversario della Liberazione
separazione

Iscriviti alla nostra Newsletter!

  • Home
  • ISREC
    • Cosa facciamo
    • La nostra storia
    • Organismi
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Erogazioni Pubbliche
      • 5 x mille
      • Statuto
      • Privacy e Cookie policy
    • Iscrizione alle newsletter
  • Notizie
  • Eventi
  • Progetti di ricerca
  • Scuola
    • Attività didattica
    • Materiali prodotti dalle classi
    • Proposte didattiche
    • Formazione dei docenti
    • Laboratorio di didattica
  • Luoghi della memoria
  • Documenti e Studi
  • Mostre
  • Archibiblio
    • Archivio
    • Biblioteca
    • Documenti
    • Pubblicazioni dell’Istituto
  • Casellario Politico Centrale
  • Manifatture di Lucca
  • Pillole di Resistenza
  • Clero guerra e resistenze
  • Contatto

Archivio mensile

Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca

Piazza Napoleone 32/12 – 55100 LUCCA
Indirizzo postale: C.P. 14 – Lucca Centro – 55100 Lucca

C.F. 80012560464

email: isreclucca@gmail.com

L’istituto è aperto al pubblico il lunedì, il martedì e il venerdì su appuntamento per email all’indirizzo: isreclucca@gmail.com

L’accesso alla Biblioteca e all’Archivio sarà consentito solamente previa prenotazione e le richieste dovranno pervenire tramite l’indirizzo di posta elettronica. Sarà inoltre possibile concordare appuntamenti fuori dal normale orario di apertura.

Associato all’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” – rete degli Istituti Storici della Resistenza e dell’Età Contemporanea

Seguici su

Facebook
YouTube
Instagram

©Copyright 2015-2025 – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca – Credits