Archivi mensili per Gennaio, 2022

Liliana Segre, cittadina di Lucca

Lucca, 27 gennaio 2022 In occasione della Giornata della Memoria, è stata conferita la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre. Il nostro Istituto ha partecipato all’evento su invito del Presidente del Consiglio comunale, Francesco Battistini. La cerimonia, svoltasi da remoto a causa dell’emergenza sanitaria, ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio, dei consiglieri e […]

Il diritto ad avere diritti

Per celebrare la Giornata della Memoria, il 27 gennaio si è svolto presso il liceo Chini Michelangelo di Lido di Camaiore l’evento on line “Il diritto ad avere diritti” con il contributo del nostro Istituto, del giornalista Gad Lerner e della Domus mazziniana di Pisa. Sia con l’Istituto che con la Domus, il liceo stesso […]

La favola di Natale

Giovedì 27 gennaio 2022, in occasione delle commemorazioni per la Giornata della Memoria, si terrà presso l’Auditorium del Suffragio il concerto La favola di Natale, di Giovannino Guarreschi. Il concerto è stato organizzato dall’Istituto superiore di studi musicali “L. Boccherini” in collaborazione con l’Isrec, la Provincia e il Comune di Lucca, oltre all’Associazione Musicale Lucchese.

Nel cantiere della Memoria

Venerdì 28 gennaio, in occasione delle commemorazioni della Giornata della Memoria, il prof. Filippo Focardi presenterà a Lucca il suo libro Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe. Dialogheranno con lui il prof. Gianluca Fulvetti, la dott.ssa Chiara Nencioni e Jonathan Pieri. L’evento si svolgerà presso la Sala Tobino all’interno di Palazzo Ducale.

Anne Frank, una storia attuale

In occasione della Giornata della Memoria, dal 21 gennaio è aperta al pubblico la mostra Anne Frank, una storia attuale, realizzata dalla Anne Frank House. La mostra rimarrà visitabile presso la Sala Tobino, nel Palazzo Ducale di Lucca, fino all’11 febbraio.

Il banco vuoto

Il 24 gennaio è stata inaugurata  presso la Biblioteca Comunale “Marconi” di Viareggio la mostra  1938 Il banco vuoto. Le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca, curata per l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca da Silvia Quintilia Angelini (con disegni di Franco Anichini e progetto grafico di Michele Paoli). Sarà possibile visitare […]

This site is protected by wp-copyrightpro.com