Si ricorda Gramsci a novant’anni dall’arresto

gramsciVenerdì 11 novembre (inizio ore 17.30) alla Sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca verrà ricordato il 90° anniversario dell’arresto di Antonio Gramsci. Interverranno Andrea Ventura, direttore dell’Isrec Lucca, Roberto Rossetti, insegnante dell’Isrec Lucca, e il professor Luca Madrignani. Coordinerà Armando Sestani, presidente della Società Popolare di Mutuo Soccorso Giuseppe Garibaldi.

Nel novembre del 1926, dopo un attentato subìto da Mussolini a Bologna, vengono soppressi gli ultimi scampoli di democrazia in Italia: sciolti i partiti politici, eliminata la libertà di stampa. Antonio Gramsci, parlamentare, viene arrestato a Roma. L’accusa è di attività cospirativa, istigazione alla guerra civile, apologia di reato e incitamento all’odio di classe. Condotto a Regina Coeli, viene poi trasferito al carcere del Carmine di Napoli, poi all’Ucciardone a Palermo e infine tradotto in varie carceri giù e su per la penisola. Al processo che si svolgerà contro di lui, il pubblico ministero dirà: “per vent’anni dobbiamo impedire a questo cervello di funzionare”. La prigionia graverà pesantemente sul fisico di Gramsci – fino alla morte che arriverà, all’età di soli quarantasei anni nel 1937 –, ma non certo sul suo cervello, che continuerà a funzionare fino all’ultimo, lasciandoci i Quaderni dal Carcere.

anniversario-arresto-gramsci-lucca-11-novembre-2016

Similar posts
  • Gli incontri in occasione del Giorno della Memoria Tre importanti iniziative in occasione del giorno della Memoria: il 23 gennaio (inizio ore 10), al Parco della Pace di Fornoli, l’omaggio a Liliana Urbach a ricordo dei bambini ebrei deportati che non hanno potuto diventare grandi; il 26 gennaio a Lucca (Palazzo Ducale, ore 15.30) i percorsi urbani sulle deportazioni; il 27 gennaio, infine, [...]
  • Le iniziative in occasione dei giorni della Memoria e del Ricordo Numerose le iniziative in provincia di Lucca in occasione dei giorni della Memoria (27 gennaio) e del Ricordo (10 febbraio). Su tutte la mostra “Anne Frank. Una storia attuale” che sarà allestita a Palazzo Ducale dal 18 gennaio all’11 febbraio, dal 17 febbraio al 1° marzo a Capannori, al Palazzo Comunale, dal 7 al 22 [...]
  • Andrea Ventura nuovo direttore dell’Isrec Lucca Lo storico versiliese Andrea Ventura, trentatré anni, è il nuovo direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca (Isrec Lucca). È stato scelto all’unanimità dal Comitato direttivo dell’Istituto quale continuatore del programma di rilancio di questa importante istituzione culturale, iniziato un lustro fa dal predecessore Gianluca Fulvetti. Oggi, infatti, Enti Locali [...]
  • Presentata a Viareggio la prima guida sui luoghi della memoria Verrà presentata venerdì 30 settembre a Viareggio la prima delle tre guide ai luoghi della memoria in provincia di Lucca, curate da Gianluca Fulvetti. Il primo volume – “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” – è stato scritto dai tre giovani storici versiliesi Federico Bertozzi, Jonathan Pieri e Andrea Ventura. Membri dell’Isrec Lucca, gli [...]
  • Intitolato a Viola Bertoni il piazzale al Piglionico Si è svolta domenica scorsa la commemorazione dei morti del gruppo Valanga. Con l’occasione è stato dedicato alla memoria di Viola Bertoni Mori il piazzale davanti alla cappellina al Piglionico che ricorda i caduti e dal quale parte anche il “sentiero della Libertà”, percorso escursionistico sulle orme dei partigiani. Nell’occasione, a nome dell’Istituto Storico della [...]

This site is protected by wp-copyrightpro.com