Gennaio 2020 all’insegna dell’impegno civile

Il 9 gennaio mattina, con la posa di una Soglia di Inciampo a Lucca, presso la Pia Casa, prendono avvio le iniziative inerenti il Giorno della Memoria.
Alle ore 9, su iniziativa dell’Amministrazione comunale – Assessorato alla Continuità della Memoria, posa di una Soglia di inciampo con la presenza del Sindaco di Lucca, Alessandro Tabellini e dell’artista Gunter Demning.
Alle 9.30, incontro per approfondire le vicende dei rastrellati nel territorio della provincia di Lucca e del preside Ernesto Guidi che, per non aver aderito alla Repubblica Sociale Italiana, venne inviato al lavoro coatto. Intervengono Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), Alda Fratello e Silvia Q. Angelini (ISREC Lucca).

 


A 40 anni dall’assassinio di Piersanti Mattarella, fratello del Presidente della Repubblica, una riflessione inedita sul fenomeno mafioso “tra realtà e finzione”.


Il 9 gennaio, alle 17.30, alla Casa della Memoria e della Pace, presentazione del libro Lo spettacolo della mafia, Storia di un immaginario tra realtà e finzione, di Marco Ravveduto, Edizioni GruppoAbele.
Ne discute con l’autore Andrea Bigalli (Referente regionale di Libera Toscana).
Coordina Gianluca Fulvetti (Docente di Storia Contemporanea persso l’Università di Pisa).

This site is protected by wp-copyrightpro.com