L’Atlante delle stragi nazifasciste in Italia, che elenca le stragi di civili e partigiani avvenute dal 1943 al 1945 ad opera dell’esercito tedesco e di reparti della Repubblica sociale, dopo anni di lavoro è stato pubblicato, a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino, in un volume dal titolo Zone di guerra, geografie di sangue, […]
Massarosa celebra il 73° della Liberazione
Il 73° Anniversario della Liberazione di Massarosa sarà celebrato il 16 settembre con il programma che riportiamo di seguito. Massarosa – Piazza G. Taddei ore 9.00 – ritrovo delle autorità e dei partecipanti ore 9.10 – alzabandiera ore 9,20 – deposizione di corone d’alloro al cippo commemorativo F.E.B. e alla lapide dei Caduti Massarosa – […]
Per non dimenticare il prezzo della Libertà
Incontro commemorativo il giorno 11 settembre 2017 alle ore 17.00, presso la “Capanna di Falasco” de “Le nostre radici”, nel Parco della Musica del Teatro Puccini a Torre del Lago. Saranno rievocati i drammi e le speranze della comunità durante i giorni che videro la Liberazione di Torre del Lago Puccini. Organizzazione: Parrocchia di San […]
Una sera di settembre
Venerdì 8 settembre, presso la sede di Viareggio, il nostro Istituto, insieme con la sezione ANPI di Viareggio, ha organizzato un incontro per ricordare la pagina di storia dell’8 settembre 1943. Sono state presentate storie, testimonianze e memorie sulle vicende di quei giorni, a livello locale, nazionale e internazionale: il ritorno a casa dei militari assistito […]
Anniversario della Liberazione di Lucca
In occasione del 73° anniversario della Liberazione di Lucca, la città ha previsto alcuni eventi celebrativi, dei quali riportiamo il calendario. Domenica 3 settembre – ore 11.00 Farneta – Chiesa Parrocchiale Santa Messa in memoria delle vittime dell’Eccidio della Certosa di Farneta A seguire Piazzale della Certosa Cerimonia commemorativa. Lunedì 4 settembre – ore 21.00 […]
Il premio Viareggio Rèpaci ricorda Gramsci
Il premio Viareggio Rèpaci (riservato alle migliori opere letterarie pubblicate nell’ultimo anno), giunge all’88ª edizione, e quest’anno è il settantesimo dall’assegnazione del premio alle Lettere dal carcere di Antonio Gramsci. Come ricorda il sindaco di Viareggio Del Ghingaro, in quell’occasione fu Rèpaci in persona a voler assegnare il premio postumo, facendo eccezione al regolamento che […]