Commemorazione del “Gruppo Valanga”

I sindaci di Molazzana e Gallicano invitano a partecipare, il 27 agosto 2017, alla commemorazione dei Caduti del “Gruppo Valanga”, nel 73° Anniversario. Il programma delle cerimonie prevede, alle ore 9.30, a Gallicano, la deposizione di una Corona sulla tomba del Comandante Leandro Puccetti, e il saluto del Sindaco David Salsi. A partire dalle ore […]

Dieci anni con l’organo della Pace di Sant’Anna di Stazzema

In margine alla storia dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, c’è anche la vicenda del piccolo organo della chiesa del paese, anch’esso distrutto nell’orrore di quei giorni. Soprattutto c’è la bella storia della sua rinascita, attraverso l’impegno di due musicisti tedeschi, i coniugi Maren e Horst Westermann di Essen, i quali nel 2007 hanno dotato la […]

Il 10 agosto si ricordano i Martiri della “Sassaia”

La strage detta della “Sassaia”, dal luogo ove si svolse il massacro di 38 civili, nel 1944, è il più grave evento verificatosi nel Comune di Massarosa durante il secondo Conflitto Mondiale. Trentuno civili prelevati dalla scuola/prigione di Nozzano Castello, più altri sette, provenienti dal campo di concentramento di Socciglia (Borgo a Mozzano), persero la […]

Due dopoguerra e una provincia

Nel periodo novembre-dicembre 2017 si svolgerà un corso di formazione per la didattica della storia contemporanea rivolto agli insegnanti di scuola secondaria. Il corso, dal titolo Dopoguerra, violenza e transizione. La prospettiva dalla provincia di Lucca, propone un approfondimento storiografico sulla storia politica e sociale dei due dopoguerra in Italia (1918-1922 e 1945-1948). Partendo dall’analisi […]

Uscito il nuovo numero di Documenti e Studi

Un numero doppio di “Documenti e Studi“, il 40/41. Non un espediente furbesco per recuperare il passo perduto di una periodicità attardata, piuttosto il tentativo – quanto riuscito lo diranno i lettori – di raccogliere pazientemente i frutti migliori dei collaboratori della Rivista e dare loro un senso e una direzione significativi. Frutti abbondanti – […]

“Conflitti e speranza”: ciclo di incontri per studenti e insegnanti

Prosegue l’attività didattica dell’Isrec Lucca nelle scuole della provincia. Ora è la volta del ciclo “Conflitti e speranza”, in collaborazione con l’Anpi di Viareggio, nell’ambito del concorso “I giovani nella vita pubblica del Paese” organizzato dal Comune di Viareggio. Il 26 gennaio, alle 17, presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Viareggio sarà la […]

This site is protected by wp-copyrightpro.com