Giovedì 19 ottobre, ore 17.30, presentazione a Villa Bottini (Lucca) del libro Zone di guerra, geografie di sangue, l’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia curato da Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino. Saluti del Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e del Presidente della provincia di Lucca Luca Menesini; introduzione di Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto […]
Portella della Ginestra: il racconto
Venerdì 20 ottobre alle ore 17.30 viene presentato presso Luccalibri caffè letterario (Viale Regina Margherita 113, a Lucca) il volume Portella della Ginestra Primo maggio 1947, di Mario Calivà, Navarra Editore. Il sottotitolo di copertina, Nove sopravvissuti raccontano la strage, ci fornisce il carattere del libro, costruito su testimonianze, con contributi di Carmelo Botta, Francesca […]
A LuccaLibri la storia di Luigi Vezzosi
LuccaLibri, Libreria Caffè Letterario (Viale Regina Margherita 113, a Lucca), ospiterà giovedì 21 settembre, alle ore 18, la presentazione del volume Luigi Vezzosi. Un antifascista toscano respinto dalla democrazia, di Andrea Ventura. Il testo è frutto di una ricerca svolta dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca, su incarico del Comitato […]
L’Atlante delle stragi nazifasciste in Italia
L’Atlante delle stragi nazifasciste in Italia, che elenca le stragi di civili e partigiani avvenute dal 1943 al 1945 ad opera dell’esercito tedesco e di reparti della Repubblica sociale, dopo anni di lavoro è stato pubblicato, a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino, in un volume dal titolo Zone di guerra, geografie di sangue, […]
Libere Memorie Urbane VII edizione
Il 16 settembre si è svolta a Viareggio la VII edizione della camminata “Libere Memorie Urbane”, che attraverso un percorso tra i luoghi rilevanti per la storia dell’antifascismo cittadino intende ricordare il ruolo di Viareggio nella Resistenza. La camminata ha preso il via alle ore 17.30 da Palazzo delle Muse, per concludersi presso il Monumento […]
Viareggio liberata
Viareggio ha ricordato la Liberazione con due appuntamenti, uno istituzionale che ha coinvolto il Consiglio comunale, e uno dedicato agli studenti e ai cittadini. 15 settembre, ore 14.30 – Sala Consiliare Il Consiglio comunale commemora la Liberazione della città 16 settembre, ore 8.30 – Liceo Classico “Carducci” Inizio di un percorso storico nella città, a […]