Nei giorni 17, 18 e 19 aprile, nel contesto del festival “Fact Checking”, si terranno gli incontri con Tommaso Speccher (autore de La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo), Giusto Traina (I greci e i romani ci salveranno dalla barbarie) e Francesco Filippi (Prima gli italiani [sì, ma quali?]).L’incontro con Tommaso […]
Antifascismi, antifasciste e antifascisti. Pratiche, ideologie e percorsi biografici
Il 17 e 18 marzo si tiene a Lucca (Palazzo Ducale, Sala del Trono) il Convegno nazionale “Antifascismi, antifasciste e antifascisti. Pratiche, ideologie e percorsi biografici”, a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura. > Qui il PDF con tutte le informazioni e il programma completo
I fiori del male – evento conclusivo
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, il 3 marzo 2023 alle 15.30, presso il Museo Athena di Capannorisi terrà l’evento conclusivo legato alla mostra “I fiori del male. Donne in Manicomio nel regime fascista“. Introduce Nicola Barbato (ISREC Lucca). Interventi di: Elisabetta Angrisano (UNISA)Storie di ordinaria Follia al femminile attraverso i […]
Storia, memorie e comunità sulla frontiera adriatica
In occasione delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo, lunedì 20 febbraio ISREClu, assieme alla Provincia di Lucca, ha organizzato l’incontro “Storia, memorie e comunità sulla frontiera adriatica”, con lo storico Štefan Čok. L’evento si terrà alle ore 17.00 presso la Sala del Trono di Palazzo Ducale. La partecipazione sarà inoltre riconosciuta come corso di […]
I fiori del male
L’Isrec di Lucca inaugura il 18 febbraio 2023 la mostra foto-documentaria “I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista”, curata dagli storici Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante. > La locandina della mostra Questo il calendario della giornata: ore 16. 00 presso il Polo Culturale Artémisia di Capannori Presentazione dell’ultimo […]
Inaugurata la mostra “Da Pola a Lucca”
Venerdì 10 febbraio, presso il Real Collegio di Lucca, è stata inaugurata la mostra “Da Pola a Lucca”, curata da Armando Sestani. La mostra rimarrà aperta fino al 28 febbraio.