Archivi mensili per Giugno, 2018

“Vite salvate”. La storia di Lilli a Terrinca di Stazzema

Nel febbraio del 1944, nel pieno della persecuzione antiebraica, due giovani donne, Enrica Cremisi, incinta, e sua cognata Elda Funaro con i suoi due bambini, senza mezzi né protezione, si trasferirono a Terrinca, una frazione del Comune di Stazzema. Presso la padrona di casa Stella Coppedè e nel parroco del paese, don Egisto Salvatori, trovarono umana […]

Paolo Pezzino Presidente dell’Istituto Ferruccio Parri

Sabato 9 giugno 2018 il Consiglio generale dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’Età contemporanea, riunito  presso la Casa della Memoria di Milano, ha provveduto al rinnovo degli organi dirigenti per il prossimo triennio. Per la carica di Presidente è stato eletto il prof. Paolo Pezzino, ordinario emerito di […]

Il Sessantotto: immagini di una stagione pisana

Il 6 giugno è stato presentato, presso Villa Argentina a Viareggio, il libro Il Sessantotto: immagini di una stagione pisana, a cura di Giuseppe Meucci e Stafano Renzoni (Pacini editore, 2018). Il libro rievoca il clima delle contestazioni studentesche che ebbero Pisa come teatro primcipale, attraverso le fotografie dell’archivio Luciano Frassi, il più importante reporter […]

In memoria del partigiano Taddei

Nel corso della manifestazione ufficiale per la celebrazione della Festa della Repubblica, svoltasi a Pisa in Piazza dei Cavalieri, è stata consegnata la Medaglia d’Argento al Merito Civile alla memoria del partigiano Gian Carlo Taddei, attribuita con questa motivazione: “Comandante di un distaccamento partigiano, mentre disarmato, per evitare rappresaglie alla popolazione in caso di cattura, […]

This site is protected by wp-copyrightpro.com