Si è svolta domenica scorsa la commemorazione dei morti del gruppo Valanga. Con l’occasione è stato dedicato alla memoria di Viola Bertoni Mori il piazzale davanti alla cappellina al Piglionico che ricorda i caduti e dal quale parte anche il “sentiero della Libertà”, percorso escursionistico sulle orme dei partigiani. Nell’occasione, a nome dell’Istituto Storico della […]
AVVISO
In ottemperanza al D.P.C.M. 03 novembre 2020, art.1 (Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale), comma 9 lettera 8, i servizi di apertura al pubblico dell’Archivio e della Biblioteca dell’ISREC Lucca sono sospesi.
Tutta l’attività possibile prosegue a distanza: consulenza storiografica e bibliografica, corsi di aggiornamento, interventi didattici, divulgazione, invio materiali ecc.
Per comunicare con ISREC, usare la scheda “Contatto” sul sito o scrivere direttamente a isreclucca@gmail.com.

Articoli più letti
- Italia ribelle Pubblicato per iniziativa dell' ISREC Lucca, con il contributo del Ministero per i Beni e...
- Statuto Il vigente Statuto dell'ISREC Lucca è stato approvato dall'Assemblea dei Soci del 30 marzo 2019. Con...
- All'Italia che ha combattuto sui monti Venerdì 16 aorile, alle ore 18.30, in diretta Facebook sulla pagina dell'ISREC: "All'Italia che ha...
- Gli Arditi del popolo Cento anni dopo. La prima organizzazione antifascista: gli Arditi del popolo.
Incontro in diretta sulla piattaforma...
- Anche i partigiani però... Il 14 aprile, alle ore 17.30, in diretta sulla pagina Facebook dell'ISREC Lucca, presentazione del...