▸ Bilancio economico consuntivo 2019 e preventivo 2020 ▸ Bilancio economico consuntivo 2020 e preventivo 2021
5 per mille
▸ Rendiconto degli importi del “5 per mille dell’Irpef” percepiti nel 2020
Didattica multimediale a distanza: gli strumenti dell’ISREC
L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca svolge da molti anni attività didattiche (interventi di approfondimento, percorsi, laboratori, ecc…) nelle scuole di ogni ordine e grado nella nostra provincia e nelle province limitrofe.Tali interventi, effettuati dai nostri esperti, si avvalgono costantemente di supporti cartacei (documenti) e, soprattutto, multimediali (presentazioni LIM, video, […]
Una commemorazione virtuale (e virtuosa) del 25 aprile
L’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca, che da oltre 40 anni raccoglie, tutela e valorizza il patrimonio materiale e ideale della Resistenza, pur nella difficile situazione attuale causata dal Coronavirus, insieme all’Istituto Nazionale “F. Parri” e a tutti i 65 Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea sparsi sul territorio nazionale, […]
Due progetti e un video musicale per il 75° anniversario della Liberazione
Sabato 25 aprile, sui canali social del Comune di Lucca, verranno trasmessi video inediti che hanno coinvolto attori e musicisti lucchesi. Partecipazione speciale del vescovo, Paolo GiuliettiUn video-progetto inedito di lettura scenica sulla Resistenza italiana, con le lettere dei prigionieri e dei condannati a morte della Resistenza lette e interpretate da un gruppo do attori […]
La voce dei testimoni
Sarà presto disponibile il testo La voce dei testimoni. Guerra e resistenza in Lucchesia, a cura di Andrea Ventura (ISREC Lucca), Pacini Fazzi Editore.