Aperta fino al 1° marzo 2020, a Gorfigliano (CIAF – Sala Pietro Ferri), la mostra “Educati alla guerra. Nazionalizzazione e militarizzazione dell’infanzia nelle prima metà del ‘900”. La mostra rappresenta un viaggio nell’infanzia del primo Novecento fino alla Seconda Guerra Mondiale, per capire come i conflitti armati, la morte eroica, il virilismo, l’esaltazione della divisa […]
Dall’Istria a Lucca
Inaugurata il 10, è tuttora visitabile, fino al 22 febbraio, la mostra “Dall’Istria a Lucca” (Casa della memoria e della pace, Lucca, Porta San Donato – Mura Urbane). La mostra, a cura di Armando Sestani (ISREC Lucca), è un percorso storico, attraverso una racolta di documenti familiari, che ci riporta alle vicede vissute dagli esuli […]
Le leggi razziali e l’ottobre del 1943
Sabato 22 Febbraio, ore 17.00 alla Casa della memoria e della pace a Lucca, presentazione del libro Le leggi razziali e l’ottobre del 1943 di Mario Calivà. Saluti istituzionali di Ilaria Viètina, Assessora alla continuità della momoria storica del Comune di Lucca. Introduce Nicola Barbato (Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca). Luciano […]
Il Giorno del Ricordo
Sabato 8 febbraio, alle ore 10.00, al Real Collegio a Lucca, cerimonia ufficiale per il Giorno del Ricordo, in memoria dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Di seguito il programma. Deposizione di una corona alla targa commemorativa di fronte al Real Collegio Saluti istituzionali Alessandro Tambellini Sindaco del Comune di Lucca Luca Menesini Presidente […]
Fiume città di passione
Il fitto calendario delle iniziative previste per le giornate della Memoria e del Ricordo per iniziativa di Provincia e Comune di Lucca, con il sostegno scientifico e il supporto organizzativo dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, prevede un importante appuntamento il prossimo venerdì 24 gennaio, alle ore 17, presso la casa della Memoria e […]
Iniziative per il Giorno della Memoria
Proseguono, nell’ambito delle iniziative previste per le giornate della Memoria e del Ricordo per iniziativa di Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, le attività del progetto dedicato a Jella Lepman, scrittrice, educatrice e giornalista ebrea che, sfuggita al nazismo, alla fine della guerra ritornò in Germania per collaborare […]